Asus Transformer Pad Infinity TF700

11.09.2012 14:01
In origine c'è stato Asus Eee Pad Transformer, che ha stabilito lo standard per i dispositivi combo tablet\tastiera. Il successore Transformer Prime ha aggiunto una CPU quad-core Nvidia Tegra 3 e Android 4.0. Ora abbiamo il Pad Transformer TF700 Infinity, che replica il design a due pezzi dei suoi predecessori e affina ulteriormente le specifiche.

 

DESIGN

In modalità a conchiglia il Pad Transformer Infinity sembra un piccolo notebook sottile, ma il modo in cui si divide per sganciare il tablet rimane accattivante come quando è stato mostrato per la prima volta.

Questa è la dimostrazione dell'originalità e della robustezza dei prodotti precedenti e in effetti nessun altro produttore di hardware ha finora imitato Asus nel'utilità pura della combinazione tablet\tastiera. 
Lo chassis di metallo della tastiera e la piastra di metallo del tablet sono solidi, ma pesanti. 
Asus non cita il peso complessivo, specificando solo il peso del tablet da 598g. Il peso totale arriva a 1.13kg, sommando al tablet i 528g della docking.
 
Il design della tastiera rimane buono. I tasti separati si sentono comodamente sotto le dita ed è perfettamente possibile una digitazione a una velocità decente. La tastiera offre una gamma di  specifiche funzioni Android, tra cui i tasti Home Menu. La sezione in alto, come nei modelli precedenti, comprende i controlli per il volume, wireless, luminosità dello schermo e disabilitazione touchpad. 
 
Una delle caratteristiche principali del Pad Transformer TF700 Infinity è un importante aggiornamento per lo schermo. Il pannello Super IPS+ ha una risoluzione FullHD di 1.920 da 1.200 pixel e il risultato è davvero impareggiabile.
 
CARATTERISTICHE
 
Un altro elemento chiave di differenziazione tra il Pad Transformer InfinitY e il suo predecessore Transformer Prime è la scelta della CPU. Il processore 1,4 GHz quad-core Nvidia Tegra 3 del Prime  è stato aggiornato con un più veloce 1.6GHz nell'Infinity, sostenuto come prima da 1GB di RAM. 
 
Con i 32/64 GB di storage interno, lo spazio a disposizione è molto.  È possibile comunque ampliare la memoria interna in vari modi: la sezione tablet ha uno slot per schede microSD, mentre la docking dispone di uno slot per scheda SD e una porta USB 2.0. Quest'ultimo può ospitare un dispositivo esterno come un mouse o una tastiera, oltre a permettere di collegare uno storage esterno. Ricordiamo anche la possibiltà di clouding offerta dall'Asus WebStorage( più informazioni su https://www.asuslab.it/news/asus-webstorage/)
 
Il set di porte e connettori è completato da una micro HDMI e da un combo jack da 3,5 mm per il microfono\auricolare. Ci sono poi due fotocamere: una frontale da 2 megapixel una da 8 megapixel nella sezione posteriore.
 
 

 

Argomento: Asus Transformer Pad Infinity TF700

Nessun commento trovato.

Nuovo commento